L’Assistenza Domiciliare rappresenta il punto di partenza della riforma di Governo in materia di salute, a seguito dell’emergenza sanitaria. Si distingue in Servizi di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) e Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)


Indice dei contenuti

  • Servizi di Assistenza Domiciliare (S.A.D.)
  • Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)
  • I vantaggi dell’A.D.I.
  • Le principali figure sanitarie dell’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)

Servizi di Assistenza Domiciliare (S.A.D.)

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.), ha l’obiettivo di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane, sollevando almeno in parte la famiglia dal carico assistenziale. È rivolto a persone disabili e/o con patologie fisiche, psicologiche e psichiche. L’erogazione dei servizi avviene presso l’abitazione dell’assistito ed è finalizzata a superare situazioni di difficoltà contingente, per migliorare stati di disagio prolungato e/o cronico e, soprattutto, per evitare ricoveri o per ritardarne la necessità.

Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)

L’ A.D.I. consiste in:

  • interventi medici e socio-sanitari erogati all’assistito, nel luogo eletto per svolgere tali attività, da parte di figure professionali sanitarie e sociali integrate tra loro (medico di medicina generale, infermiere, fisioterapista, assistente sociale, medico specialista ecc.);
  • servizi sociali, assistenziali, socio-sanitari e medici ai fini della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle persone.

Si rivolge a persone di qualsiasi età:

  • non autosufficienti (totali o parziali), per un periodo di tempo più o meno lungo;
  • impossibilitati a deambulare o ad essere trasportate presso le strutture ospedaliere/ambulatoriali;
  • affiancate quotidianamente da un caregiver;
  • in condizioni abitative/d’ufficio idonee.

I vantaggi dell’A.D.I.

L’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) si caratterizza per l’integrazione delle prestazioni offerte, legate ai bisogni dell’assistito a cui essa si rivolge, con l’obiettivo di evitare, per quanto possibile, il ricovero della persona in ospedale o la sua collocazione in una struttura d’assistenza (istituti riabilitativi, residenze).

Un insieme integrato e coordinato di più figure professionali: équipe medica multidisciplinare, definita Unità Valutativa Multidimensionale (UVM), la quale si occupa di:

  • presa in carico globale dell’assistito nella sua sfera fisica, psicologica, sociale, familiare e ambientale;
  • valutazione multidimensionale del soggetto, al fine di esaminarne il quadro clinico, tenendo conto di diversi aspetti, tra cui la sua salute fisica e psicologica e i fattori socio-ambientali;
  • realizzazione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) o Piano Riabilitativo Individuale (PRI), specifico e personalizzato, unitario ed integrato (condiviso tra operatori sanitari e sociali), utile ad identificare gli obiettivi di cura/assistenza e finalizzato a migliorare la qualità della vita della persona,
  • oltre che ad “umanizzare” il trattamento di cure e terapie, in un contesto familiare o lavorativo più idoneo e intimo.

I servizi A.D.I. consentono all’assistito di:

  • usufruire della continuità di cure necessarie, direttamente nel luogo scelto ed in presenza di persone conosciute;
  • ricevere il supporto sanitario e socio-assistenziale utile per il migliore recupero e stabilizzazione della propria autonomia, evitando ricoveri ripetuti che molto spesso destabilizzano e disorientano.

Le principali figure sanitarie dell’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.):

  • Infermiere;
  • Operatore Socio-Sanitario (OSS);
  • Psicologo;
  • Assistente Sociale;
  • Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta;
  • Medico Specialista;
  • Fisioterapista;
  • Logopedista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.